Strascino siciliano
Lo strascino siciliano appartiene alla famiglia delle carrozze , fu il mezzo di trasporto più
diffuso in città rispetto al carretto siciliano. Esso con la sua struttura risulta un carro a 4 ruote
che non gli permettevano di camminare sulle strade tortuose e strette di campagna dette
( trazzere ) .
La struttura dello strascino è più lunga e più stretta rispetto al carretto .
Le aste sono più corte di quelle del carretto.
Le aste sono montate alla base della piattaforma semicircolare a cuscinetto per poter
sterzare a destra e sinistra con molta facilità , dopo vengono montate le balestre che
appoggiano su un asse in ferro tenuti insieme da appositi ganci detti ( alfoni ) . In questo
asse vengono inserite le ruote anteriore.
Le ruote anteriore si presentano più piccole rispetto di quelle posteriori
Le ruote posteriori sono montate sempre su un asse in ferro fissato al cassone sempre con
le balestre tenuti insieme con gli appositi alfoni.
Il cassone risulta stretto e lungo , molto robusto ed è privo di sponde laterali così da facilitare
il più possibile il carico e lo scarico delle merci trasportate.
Pittura realizzata da: Tommaso Provenzano
|
|
|
|
|
|